Per approfondire le tue conoscenze sul peccio clicca qui
UN MISTERO NEL BOSCO...
... Come puoi perdere la curiosità quando d’improvviso ti ritrovi nel nostro regno? Come possono le nostre terre risultare noiose?
Eppure lui, la prima volta che lo abbiamo visto là, di fronte al signor Peccio, sembrava quasi stesse guardando la corteccia di un albero qualsiasi!
SVEGLIA! Quello è il signor Peccio! Il signor Peccio è un guardiano … un po’ di rispetto! Lui è il simbolo della nostra tribù, quella degli gnomi delle pigne lunghe. La gente comune lo chiama “abete rosso”, ma lui è il Peccio. È l’albero più saggio del nostro regno, forse anche quello più anziano, chi può dirlo? Dai racconti che si tramandano nel nostro popolo, i grandi alberi che sorvegliano il regno degli gnomi sono tre, e lui è il più temuto e rispettato. Da quando è arrivato nella radura, non si è mai riposato un secondo, uno dei pochi che osserva il bosco anche quando le giornate diventano corte e fredde, quando tutti gli gnomi degli altri regni sono obbligati a rintanarsi nelle loro casette. Gli altri gnomi sono freddolosi, ma non certo noi, il popolo delle pigne lunghe… noi lavoriamo tutto l’anno e non è certo la neve a fermarci!!
E adesso quel tipo se ne stava là, nel regno degli gnomi delle lunghe pigne, davanti al signor Peccio, ma non sembrava tanto felice.
Intorno a lui era pieno di gnomi che lo osservavano, chi a cavalcioni di una pigna, chi tra le pieghe della corteccia, chi tranquillamente seduto tra gli aghi. La cosa incredibile è che pareva lui non vedesse proprio nulla: girava la testa, lanciava occhiate tra i rami, ma il suo sguardo non si fermava mai. Se io non avessi mai visto uno gnomo, di certo non resterei così impassibile appena ne dovessi vedere uno… ma lui, quel tipo strano, non si era accorto di nulla e la cosa ci preoccupava. Eppure finì proprio così, si allontanò distrattamente dal signor Peccio e si spostò nel regno degli aghi dorati... continua...
Ma ora per proseguire cerca quel pino che striscia...e il cui olio essenziale è mooolto importante! E ricordati di annotare tutte le lettere scritte in rosso nel giusto ordine|
MAPPA DEL SENTIERO